fbpx Skip to main content

Abhyanga, il massaggio ayurvedico

massaggio viso

L’abhyanga o abhyangam, ossia il massaggio ayurvedico, è un trattamento essenziale nell’Ayurveda.

Il massaggio ayurvedico non è una semplice manipolazione. Tramite il massaggio si rilassa il corpo, si sciolgono le tensioni della mente, si agisce sugli strati più profondi dell’individuo, per raggiungere un benessere completo, a livello fisico, mentale e spirituale, un momento di armonia generale.

Il massaggio è una pratica che per l’Ayurveda ricopre la stessa importanza di una dieta equilibrata e di abitudini di vita sane.

Per molti indiani l’abhyanga fa parte della routine giornaliera (dinacharya) fin dal primo giorno di vita.

I bambini vengono massaggiati tutti i giorni fino all’età di tre anni e alle neo-mamme viene fatto un massaggio per almeno quaranta giorni dopo il parto. Spesso ai bambini viene insegnato come massaggiare i membri più anziani della famiglia e prima di un matrimonio ai futuri sposi viene effettuato un massaggio.

Insomma, l’abhyanga fa veramente parte della vita di moltissime persone.

I benefici del massaggio

D’altra parte i benefici del massaggio sono noti nella tradizione indiana:

  • aumenta il calore del corpo;
  • favorisce la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti;
  • dona luminosità alla pelle che risulta tonificata;
  • scioglie le tensioni muscolari e rilassa la muscolatura;
  • fa sentire il corpo leggero e al tempo stesso attivo ed energico;
  • permette di drenare i liquidi;
  • allevia il dolore fisico e rende più flessibili;
  • rilassa completamente, eliminando lo stress;
  • risveglia l’energia, la consapevolezza del proprio corpo, la fiducia in se stessi;
  • ha un effetto ringiovanente, la pelle risulta più elastica e il viso si distende, assumendo gentilezza nell’espressione.

Dedicarsi quindi un massaggio con una buona frequenza ci può aiutare a sentirci giovani, in forma e vitali.

I vari tipi di abhyanga

Ci sono vari tipi di abhyanga, a seconda della zona del corpo da trattare o a seconda della persona da trattare. Ad esempio, c’è il mukhabyanga che è il massaggio del viso e lo shirobyangha che è il massaggio della testa, oppure lo shantala che è il massaggio per i neonati, e il garbhabhyanga che è il massaggio per le donne in gravidanza, solo per citarne alcuni.

Il massaggio ayurvedico è personalizzato e tiene conto delle specificità di ogni individuo, del periodo dell’anno e di altri elementi.

Naturalmente è importante rivolgersi a degli operatori ayurvedici professionisti, e non a persone improvvisate, onde evitare di sottoporsi a manovre sbagliate o inutili.

Inoltre tra chi massaggia e chi riceve il massaggio si crea un’energia molto forte e deve esserci un rapporto di fiducia. Chi massaggia non manipola solamente un corpo ma si approccia a esso con molto rispetto, cercando di trasmettere un flusso di energia amorevole. Chi riceve un massaggio si accorge della differenza tra un massaggio eseguito da un/o professionista che lascia qualcosa a livello profondo e una manipolazione effettuata da una persona improvvisata che spesso non lascia niente.

L’oliazione o snehana

Anche i prodotti utilizzati per il massaggio devono essere specifici. In genere si preferiscono degli oli puri spremuti a freddo, come ad esempio l’olio di sesamo o di cocco. Ma si possono utilizzare anche altri oli indicati per alcune zone: ad esempio, per il viso risulta ideale l’olio di rosa mosqueta che ha anche un’ottima azione antietà.

D’altra parte l’oliazione o snehana (dal sanscrito snih = essere untuoso) è una pratica importantissima nell’Ayurveda ed è consigliata per eliminare le tossine, lubrificare i tessuti e pulire i canali. In particolare è efficace nel riequilibrare il dosha Vata legato al tessuto pelle.

Uno dei libri più antichi dell’Ayurveda, la Sushruta Samhita, ci ricorda che “Il corpo intero è fatto di sostanze untuose e tutta la vita dipende da esse”.

(Sushruta Samhita, Cikitsa Sthana. XXXI)

Il film idrolipidico, infatti, così come lo strato corneo, sono composti anche da grassi ed è importante quindi fornire lipidi per garantire protezione, idratazione e una lunga vita alla pelle.

Conoscevi i benefici del massaggio ayurvedico? Ti concedi mai un massaggio rigenerante da un/a professionista?

Lascia un commento