fbpx Skip to main content

Alfa Idrossiacidi

Alfa Idrossiacidi (AHA)

(Acido Glicolico, Acido Lattico*, Acido Malico, Acido Tartarico, Acido Mandelico, Acido Citrico)

Gli AHA sostanze molto rappresentate in natura, vengono chiamati anche acidi della frutta perché presenti in vari tipi di frutti.

Ad esempio: l’acido citrico si ricava dagli agrumi, soprattutto dal limone, l’acido tartarico dall’uva, l’acido malico dalla mela, l’acido mandelico dalla mandorla, l’acido salicilico dal salice, l’acido glicolico  dalla canna da zucchero, l’acido lattico da barbabietola/canna da zucchero fermentate (quindi di origine vegetale), ecc…

Sono acidi organici deboli.

Si chiamano alfa idrossi acidi perché hanno un gruppo idrossilico in posizione alfa, cioè sul primo carbonio legato al gruppo carbossilico acido -COOH.

In cosmesi sono utilizzati come ingredienti idratanti a basse concentrazioni ed esfolianti a concentrazione più alta (entro comunque le concentrazioni ammesse in ambito cosmetico).

A differenza dell’esfoliazione meccanica, che agisce distaccando le cellule superficiali, l’esfoliazione chimica con gli AHA agisce più in profondità nella pelle.

Gli AHA indeboliscono i legami tra i corneociti, rallentandone la coesione, e stimolano il ricambio cellulare.

Questo porta alla pelle tono e luminosità, donando un aspetto più giovane e un colorito sano e uniforme.

Inoltre questo tipo di esfoliazione stimola la sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico.

 

*Acido Lattico di origine vegetale

Sinonimi:
Alfa Idrossi acidi, AHA, Acidi della frutta
« Torna all'indice degli ingredienti

Lascia un commento

Ricevi prima degli altri sconti, promozioni, news.

Lasciaci la tua email e ricevi subito

5 € di sconto