fbpx Skip to main content

Altea

Khatmī

Althaea Officinalis

L’Althaea Officinalis è una pianta perenne della famiglia delle Malvaceae.

È nata dell’Europa orientale, Asia occidentale e Nord Africa. In India si trova in Punjab e Himachal Pradesh; si trova anche in Kashmir.

Il nome Althaea è la resa in Latino della parola greca Ἀλθαία “Althaia”, che probabilmente deriva dalla parola ἀλθος “althos” ossia “guarigione“.

Della pianta si utilizzano le radici, i fiori, i semi e le foglie.

Non è una pianta citata nei testi classici ayurvedici ma è presente in quelli medievali, i nighaṇṭu, segno che la sua diffusione in area indiana è successiva al periodo di stesura dei testi classici.

La radice di Altea contiene amido, mucillagini, pectina, flavonoidi, acidi fenolici, saccarosio, tannini e asparagina. Le mucillagini sono costituite da polisaccaridi.
Tra i flavonoidi troviamo kaempferol e quercetina. Tra gli acidi polifenolici troviamo a. siringico, a. caffeico, a. vanillico e a. p-cumarico.

Altri costituenti interessanti sono acido laurico, acido galatturonico, β-sitosterolo e lanosterolo.

In cosmesi, l’Altea è un principio attivo dall’azione emolliente, proprio grazie alle sue mucillagini, e antinfiammatoria, utile in caso di pelle secca, sensibile, infiammazioni, eczema.
Risulta un attivo interessante anche per mantenere i capelli morbidi, sempre per le sue proprietà emollienti.
Inoltre ha dimostrato di avere una buona azione antiossidante.

Curiosità

  • L’Altea è una pianta edibile. Di essa si mangiano i fiori e le foglie.
  • Il nome inglese della pianta, Marshmallow, è anche il nome di un dolce tipicamente anglosassone. Questo dolce originariamente si faceva con la linfa gommosa dell’Altea, ma nel XX secolo questa è stata sostituita con altri ingredienti come albume e gelatina alimentare.
  • Nel Medioevo, la mucillagine di Altea si utilizzava come lenitivo in caso di mal di gola.
  • Gli antichi egizi realizzavano un dolce appiccicoso con linfa gommosa di Altea e noci che riservavano agli dei e ai reali.

Āyurveda

Rasa (sapore): dolce (madhura);
Vīrya (natura/potenza): śīta (fredda/rinfrescante);
Vipāka (effetto post digestivo): dolce (madhura);
Guṇa (qualità): snigdha (untuoso), picchila (appiccicoso/opaco), guru (pesante).
Doṣa (effetto sui dosha/umori): pacifica i doṣa Vāta e Pitta

 

Filiera

  • coltivazione Ungheria
  • lavorazione ed estrazione Italia
Sinonimi:
Althaea Officinalis, Khatmī
« Torna all'indice degli ingredienti

Lascia un commento