fbpx Skip to main content

Bibhitaki

Bibhītaka/Bibhītaki (Baheda)

(Terminalia bellirica, Terminalia bellerica, Myrobalanus bellirica, Belleric myrobalan)

Bibhītaki è una pianta della famiglia delle Combretaceae, che cresce in India e nel sud est asiatico. Nel subcontinente indiano è un albero piuttosto comune, che si trova spesso lungo le strade.

In sanscrito, questa pianta è chiamata Vibhīta o Vibhītaka che significa “senza paura”.

Altri nomi comuni sono Baheda, Bahera, Bohora, Bayada, a seconda della zona dell’India e della lingua parlata, ma ce ne sono molti altri.

I frutti di Bibhītaki sono ricchi di proteine (40%), oli (35%), tra i quali omega-3 e omega-6 (acido linoleico), tannini, acido ascorbico (vitamina C ), fenoli come l’acido gallico, triterpeni come l’acido bellerico e il suo glucoside, il bellericoside, altri polifenoli come i lignani, saponine, b-sitosterolo.

Numerosi studi con test in vitro e in vivo hanno dimostrato che Bibhītaki ha proprietà antiossidanti, antimicrobiche, astringenti, cicatrizzanti, anticancro, antidiabete, broncodilatatorie, antipiretiche, antiipertensione, gastroprotettive ed epatoprotettive.

Le proprietà antiossidanti sono da ascrivere per lo più agli ellegitannini chebulici.

Secondo l’Āyurveda, Bibhītaki migliora la grana della pelle, ha un’azione tonica, e rinforza i capelli. È considerata una pianta keshya, ossia molto benefica per i capelli. Essendo ricchissima di antiossidanti naturali, è anche un rimedio rasāyana, ossia promotore della longevità.

Bibhītaki è una componente, insieme ad Āmalakī (Amla) e Harītakī, dell’antico rimedio polierbale Triphalā, promotore della longevità.

Curiosità

  • Le noci di Bibhītaki compaiono nel grande poema epico indiano Mahābhārata, dove vengono usate come dadi da Śakuni, uno dei personaggi malvagi del poema. Le noci, infatti, hanno più facce e si prestano a essere utilizzate come dadi.

Āyurveda

  • Rasa (sapore): astringente (kaṣaya)
  • Vīrya (natura): caldo (ushna);
  • Vipāka (effetto post digestivo): dolce (madhur);
  • Guṇa (qualità): leggero (laghu), secco (ruksha);
  • Doṣa (effetto sui dosha/umori): pacifica tutti e tre i doṣa, ma soprattutto pitta e kapha.

Bibhītaki lavora sui sette dhatu, i tessuti del corpo, specialmente su rasa dhatu (plasma), mamsa dhatu (tessuto muscolare) e asthi dhatu (tessuto osseo).

Aiuta a pacificare tutti e tre i doṣa, soprattutto il doṣa kapha.

 

Sinonimi:
Baheda, Bibhitaka, Bahera, Bibhītaka, Bibhītaki, Terminalia Bellerica
« Torna all'indice degli ingredienti