Glycyrrhiza glabra
nomi sanscriti: Yaṣṭī, Madhukā, Yaṣṭimadhukā
La Liquirizia è una piccola pianta, perenne, che appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
Si trova nell’area del Mediterraneo e in alcune zone dell’Asia.
È una delle erbe più diffuse nei preparati ayurvedici e viene utilizzata sia come medicinale che come erba aromatizzante.
La radice ha un sapore dolce e inconfondibile.
Il composto chimico principale è la glicirrizina, un glicoside saponinico tri-terpenoide, responsabile dell’azione antinfiammatoria e antivirale.
Ricca di flavonoidi, antiossidanti naturali, come liquirtina, isoliquertina liquiritigenina e ramnoliquirilina.
Tradizionalmente è utilizzata in erboristeria e nella medicina indiana e cinese.
Tra le numerose proprietà a livello topico segnaliamo quella antinfiammatoria, antimicrobica, antiossidante.
Curiosità
- La Liquirizia si coltiva anche in Italia, sia in Calabria, sia in Abruzzo, da secoli.
- La Liquirizia è citata fin dall’antichità come medicina: nel Codice di Hammurabi (2100 a.C.), negli erbari Assiri (2000 a.C.) e da Ippocrate (4000 a.C.).
- Il nome Glycyrrhiza significa “dolce radice”, in quanto deriva dal greco “glukurriza” Γλυκύρριζα , unione di γλυκύς, glukus, “dolce” e ῥίζα, rhiza, “radice”. Liquiritia, da cui deriva il nome attuale, è una latinizzazione del nome greco.
Āyurveda
Rasa (sapore): dolce (madhura);
Vīrya (natura/potenza): śīta (fredda/rinfrescante)
Vipāka (effetto post digestivo): dolce (madhura);
Guṇa (qualità): guru (pesante), snigdha (untuoso.
Doṣa (effetto sui dosha/umori):pacifica i dosha Vāta e Pitta.
È una pianta rasāyana, ossia ringiovanente.