fbpx Skip to main content

Moringa

Moringa Pterygosperma, Moringa Oleifera

nome sancrito: Śigru

 

La Moringa oleifera L. o Moringa Pterygosperma della famiglia delle Moringaceae è un albero perenne ampiamente coltivato in molte regioni tropicali e che cresce facilmente anche in condizioni avverse.

Da secoli utilizzato nella medicina tradizionale e Āyurveda, con cui è noto come “l’albero dei miracoli”.
Della pianta si utilizzano le foglie, i fiori, i semi, i baccelli, la corteccia, le radici, con utilizzi differenti in medicina tradizionale.

Dalla spremitura a freddo dei semi si ottiene un olio chiamato Olio di Moringa o Olio di Ben o Behen. Questo nome deriva dall’alto contenuto di acido behenico, che resiste maggiormente alla degradazione ossidativa rispetto ad altri oli vegetali. L’olio di Ben è ricco anche di acido oleico, palmitico, stearico e arachidico.

La Moringa ha svariate proprietà, ottimi valori nutrizionali, un alto contenuto di vitamina C, minerali e un buon contenuto di amminoacidi e flavonoli.

In cosmesi si utilizza in cosmetici pro-age, ad azione antimicrobica e seboregolatrice, per mantenere l’idratazione e ridurre la TEWL, per ridurre le infiammazioni della pelle.
I composti responsabili del miglioramento della superficie cutanea sembrano essere composti fenolici (come ad esempio kaempferolo e quercetina) e altri antiossidanti come le vitamine A, C e B.
La Moringa è anche utilizzata come ingrediente cosmetico in prodotti ristrutturanti, rinforzanti e di prevenzione della caduta dei capelli.

L’olio si utilizza come emolliente, nutriente, idratante, antiossidante e protettivo, nonché nei prodotti per la pulizia della pelle grazie alle proprietà antimicrobiche.

Āyurveda
(per i semi – bijā)

Rasa (sapore): pungente/piccante (kaṭu), amaro (tikta);
Vīrya (natura/potenza): uṣṇa (calda/riscaldante)
Vipāka (effetto post digestivo): piccante (kaṭu);
Guṇa (qualità): ṭikṣṇa (acuto/penetrante/pungente).
Doṣa (effetto sui dosha/umori): allevia Kapha e Vāta.
Karma, azione terapeutica: antinfiammatoria (śothahara), virecana (purgativa), antipiretica (jvaraghna), benefica per occhi e vista (cakṣuṣya), antitossica (viṣaghna), ecc…

Curiosità

  • Il nome sanscrito Śigru significa “che ha potenti proprietà”.
  • Le foglie, i baccelli e i relativi semi sono utilizzati come alimenti, in alcune regioni asiatiche. I fiori sono utilizzati per produrre il miele.
Sinonimi:
Moringa Pterygosperma, Moringa Oleifera, Śigru, Shigru
« Torna all'indice degli ingredienti

Lascia un commento