Nim – Neem
(Melia azadirachta)
È una pianta che ha una nota azione purificante, regolarizzante, antibatterica e antimicotica.
Il principale costituente del Neem, infatti, è l’azadirachtina, un complesso limonoide (tetranor triterpene), responsabile dell’azione antimicrobica. La quercetina (flavonoide) e il ß- sitosterolo o nimbosterolo (fitosterolo) contribuiscono alle proprietà antibatteriche e antifungine.
È anche ricco di minerali, calcio, fosforo, vitamina C, acidi grassi (acido oleico, sterearico, palmitico, linoleico), aminoacidi…
Risulta quindi un pianta ideale per la pelle grassa e impura perché seboregolarizza, combatte i batteri responsabili dell’acne.
Inoltre, ha una riconosciuta azione anti-infiammatoria e cicatrizzante utile in caso di problematiche varie della pelle.
Sui capelli combatte l’eccessiva produzione di sebo e la forfora, aiutando anche in caso di prurito. Promuove il benessere dei capelli, la loro crescita, e li rende lucidi e morbidi.
Il Neem ha una significativa azione antiossidante riconosciuta da molti studi. I componenti, quali nimbolide, azadirachtina, ascorbate (acido ascorbico – vitamina C) e quercitina, sono in grado di contrapporsi allo stress ossidativo e ai radicali liberi. Quest’azione antiossidante preserva la giovinezza di pelle e capelli.
Curiosità
- Il Neem è tradizionalmente indicato dalla medicina ayurvedica come pianta curativa per eccellenza, tanto che in India è tuttora definito “la farmacia del villaggio”.
- In sanscrito il Neem (Nimba) è chiamato anche Arishtha (Ariṣṭa) che significa “sollievo dalle malattie”.
- Il Neem ha anche un’azione repellente efficace contro gli insetti (grazie all’Azidarichtina).
Āyurveda
- Rasa (sapore): amaro (tikta);
- Vīrya (natura): fredda (śīta);
- Vipaka (effetto post digestivo): piccante (katu);
- Guṇa (qualità): secco (rukṣa);
- Doṣa (effetto sui dosha/umori): bilancia Vāta e Kapha, aumenta Pitta (ma utilizzato esternamente è utile per pacificare gli stati infiammatori di Pitta).