Olio di oliva
Ha un ottimo potere emolliente, elasticizzante e protettivo, grazie agli acidi grassi (monoinsaturi, saturi e poli-insaturi) di cui è ricco (acido oleico 63-83%; linoleico; palmitico; palmitoleico; stearico; linolenico). Soprattutto gli acidi grassi essenziali che non possono essere sintetizzati dalla pelle, devono essere apportati dall’esterno, quindi l’Olio di Oliva è ideale per proteggere la struttura di pelle e capelli.
Ha un’azione antiossidante contro l’invecchiamento dovuto ai radicali liberi poiché un ottimo patrimonio in composti antiossidanti (caronenoidi, come il β-carotene – precursore della vitamina; tocoferoli; fenoli e polifenoli; squalane).
La frazione di insaponificabili (tra cui squalene, β-carotene, polifenoli, tocoferoli) ha una struttura sebo-affine, che rende l’olio di oliva in toto un olio dermo-affine, ideale per proteggere la pelle, ripararla e ripristinare il naturale film idrolipidico.
Proprio grazie alla sua caratteristica di essere un olio dermo-affine veicola anche molto bene gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.
Curiosità
- Da sempre utilizzato in tutto il bacino del Mediterraneo per scopi alimentari, cosmetici e curativi. Nell’Antica Grecia così come in Palestina vennero emanate leggi a protezione degli alberi di ulivo.
- L’olio di Oliva è stato utilizzato nell’antichità, nel Medioevo e nei secoli successivi per le sue qualità mediche, tanto che è presente negli scritti della Scuola Medica Salernitana.
- Gli atleti greci si cospargevano di olio di oliva prima dell’attività fisica per meglio sfuggire all’avversario e per godere dei benefici dei fenoli contenuti nell’olio che hanno un’azione antiinfiammatoria; dopo avere svolto l’attività fisica per ritemprare le membra.
- Polibio narra che i cartaginesi di Annibale vinsero la battaglia sul fiume Tebbia (218 a.C.) contro i Romani, perché gli africani prima dello scontro nelle acqua del fiume in una rigidissima giornata invernale, si erano protetti (e impermeabilizzati) la pelle con l’olio di oliva.