Tila (Til)
Sesamo (Sesamum indicum)
L’Olio di Sesamo è uno degli oli più antichi del mondo, se non il più antico conosciuto. In cosmesi si utilizza per l’azione emolliente, protettiva e antiossidante su pelle e capelli.
L’olio di Sesamo, estratto a freddo dai semi, è ricchissimo di acidi grassi insaturi (linoleico, oleico) e saturi (palmitico, stearico, arachidico), oltre a una buona componente di insaponificabili, quali steroli, triterpeni, tocoferoli (antiossidanti) e i lignani (polifenoli non flavonoidi, antiossidanti). È anche ricco di minerali (calcio, fosforo, magnesio, sodio), vitamine e proteine (tra cui aminoacidi essenziali come la metionina, componente importante di pelle e tessuti). È quindi un olio estremamente benefico per pelle e capelli, cui apporta nutrimento ed elasticità.
Le molecole di lignani (sesamina, sesamolina, sesamolo ecc…) e i lignani glucosidi (come il sesaminolo), presenti in abbondanza nel Sesamo, sono antiossidanti che resistono molto bene al deterioramento ossidativo e preservano l’olio dall’irrancidimento.
Grazie a quest’azione antiossidante, nell’ayurveda, molti preparati e formule ringiovanenti Rasayana contengono olio di sesamo come principale costituente. Se ne raccomanda l’abbinamento con il Bhringraj per un’azione fortificante e antinvecchiamento sui capelli e per promuoverne la crescita.
Curiosità
- Conosciuto nei testi antichi di 4000 anni fa.
- Molte ricette culinarie italiane, di tutto il mediterraneo e indiane contengono semi di sesamo.
- Ancora oggi, il sesamo (til) è utilizzato in moltissime cerimonie religiose e festival hindu.