fbpx Skip to main content

Zenzero

Zenzero (Adrak)

(Zingiber Officinale)

Lo Zenzero o Ginger è una pianta rasāyana a cui l’Āyurveda riconosce numerose proprietà benefiche per tutto l’organismo.

Il rizoma di zenzero è ricchissimo di antiossidanti naturali: polifenoli (gingeroli, shogaoli e paradoli), flavonoidi e tannini. Grazie alla presenza di antiossidanti, combatte i radicali liberi, l’ossidazione e mantiene la pelle e i capelli giovani.

È anche molto ricco di vitamine (Vit C, vit A, Vit B3/PP/niacina), aminoacidi, proteine e minerali, terpeni (ad es: zingiberene e curcumene) e fitosteroli, molecole ideali nel trattamento della calvizie, la perdita prematura dei capelli, per ispessire i capelli fragili, secchi e prevenire le doppie punte. Migliorando la circolazione cutanea, stimola i follicoli piliferi e promuove la crescita dei capelli.

I gingeroli e gli shogaoli hanno anche una funzione anti infiammatoria. Grazie alle proprietà antisettiche e antibatteriche dei fenoli e quelle astringenti dei tannini aiuta a combattere la forfora e purifica il cuoio capelluto e la cute (ad es. in caso di acne).

Curiosità

  • Lo Zenzero è un pilastro della medicina tradizionale indiana e cinese fin dall’antichità. Nella medicina europea inizia a diffondersi dal IX secolo in poi. Anche presso i nativi americani, lo zenzero era conosciuto per regolare il ciclo mestruale e il battito cardiaco. Oggi la farmacopea ne riconosce le proprietà antinfiammatorie, antivirali, antimicrobiche, antiossidanti, anticancro, antimutagene, digestive, carminative, gastroprotettive.
  • L’Āyurveda definisce lo zenzero una “medicina universale” (vishwabheshaja, da “vishwa” = mondo e “bheshaja” = medicina): una vera e propria panacea in grado di interessare tutti i dhātu (i sette tessuti essenziali che compongono il nostro corpo). È raccomandato in particolare per risolvere i disordini dei canali (srota) digestivo, respiratorio e circolatorio. Ha la proprietà di distruggere le tossine (ama). Tra le azioni dello zenzero riconosciute dall’Āyurveda c’è quella rasāyana, ossia ringiovanente.
  • Lo zenzero è chiamato in sanscrito “ārdrak” o “ārdraka” se la radice è fresca; mentre “śuṇṭhi” o “nagara” se il rizoma è secco.
  • L’odore e il sapore pungente caratteristico sono dati da un mix di oli volatili, come gli shogaoli e i gingeroli.

Āyurveda

  • Rasa (sapore): pungente (katu);
  • Vīrya (natura): riscaldante (uṣṇa);
  • Vipāka (effetto post digestivo): dolce (madhura);
  • Guṇa (qualità): pesante (guru), secco (rukṣa);
  • Doṣa (effetto sui dosha/umori): pacifica i doṣa vāta e kapha, soprattutto kapha.
Sinonimi:
Adrak, Ardrak, Zingiber Officinale, Ardraka, Ginger
« Torna all'indice degli ingredienti